0
0,00  0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

Integrare si o integrare no? Questo il dilemma degli ultimi anni

Capita spesso di parlare con dei nuovi clienti e finire immediatamente al discorso integratori. “Che dici dovrei integrare?” “Posso usare le proteine in polvere?” “Che ne pensi degli integratori?” La parola stessa dice tutto… INTEGRATORE.

Gli integratori sono al giorno d’oggi molto diffusi, direi addirittura sopravvalutati e per di più le ricerche scientifiche dicono che la maggior parte di essi producono dei risultati nulli o trascurabili. Soltanto alcuni hanno una effettiva efficacia e vanno valutati di caso in caso.

L’integratore deve servire ad INTEGRARE qualcosa che con l’alimentazione non riusciamo ad assumere. Non ha nessun senso, e ripeto NESSUN SENSO, basare la propria alimentazione sugli integratori.

Integrare si o integrare no? Questo il dilemma degli ultimi anni!

La parte fondamentale per qualsiasi persona sia che si alleni, sia essa uno sportivo amatoriale che un atleta di alto livello è programmare correttamente l’alimentazione, calibrandola in base agli allenamenti ed ai giorni di riposo. L’integrazione è una componente successiva che si va ad aggiungere ad un programma alimentare personalizzato, una volta valutati i primi progressi/risultati.

È da intendere come la ciliegina sulla torta. Pensate che se il gusto di una torta fa schifo ha senso aggiungere una ciliegina sopra?? Conosco molti che fanno uso di grandi quantità di integratori ma non hanno mai seguito una settimana di alimentazione tarata per loro. Mi è capitato di dare un’occhiata a programmi alimentari con integrazione, portati da alcuni clienti, per farmi vedere cosa avevano seguito fino a quel momento. Pagine di integrazione dove, per farvi un esempio solo a colazione dovevano prendere 7-8 diversi tipi di integratori! Se vi imbattete in uno di questi “super professionisti” dell’integrazione, girate alla larga alla svelta.

L’unico vero obiettivo di questi “guru” è fare soldi con gli integratori che dovete acquistare. Che fare quindi? Cercate di pianificare al meglio la vostra alimentazione e una volta valutati i progressi, analizzate con un professionista l’utilità di iniziare ad inserire degli integratori.

La ciliegina va messa alla fine!

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Contattami per una Consulenza

Bastano pochi secondi! Scrivi la tua domanda. Ti risponderò in pochissimo tempo direttamente al tuo indirizzo email. 

envelope
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram