0
0,00  0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

Allenarsi in casa senza attrezzature è possibile?

Come fare ad allenarsi senza andare in palestra?

Al giorno d’oggi sono sempre di più le persone che decidono iniziare ad allenarsi. L’avvento massiccio dei social network ha avuto l’effetto positivo di avvicinare il mondo del benessere a tutti quanti, sportivi e non.

Sempre più spesso ormai sia di persona che facendo due chiacchiere on line mi viene chiesto: “Davvero posso allenarmi in casa senza dover andare in palestra?” e ancora “Se non ho attrezzatura come faccio ad allenarmi a casa?”.

Allenarsi in casa può essere una buona alternativa per chi non si sente a suo agio in palestra o per chi non ha abbastanza tempo per andarci. Allenandovi a casa avrete il grande vantaggio di poterlo fare in qualunque momento della giornata, ottimizzando l’organizzazione dei tempi, concentrandovi sull’allenamento senza avere distrazioni e riuscendo a concentrare il tutto in un periodo di tempo decisamente inferiore. In questo modo avrete più tempo per fare altre cose nella giornata!

Ho visto molti miei clienti raggiungere grandissimi risultati allenandosi solo a casa o all’aperto. È molto più semplice di quello che può sembrare a patto che siate in possesso di:

  1. Un obiettivo da raggiungere
  2. Una forte motivazione
  3. Costanza
  4. Un buon programma di allenamento
  5. Una buona alimentazione

 Analizziamo insieme questi 5 punti fondamentali, per riuscire ad allenarsi alla grande anche in casa:

1- AVERE UN OBIETTIVO

Questo è sicuramente il requisito più facile da soddisfare. Ognuno di noi ha uno o più obiettivi. Anche nella scelta degli obiettivi da raggiugere bisogna però effettuare delle scelte corrette cercando di evitare di buttarsi su obiettivi troppo ambiziosi, di darsi dei tempi troppo stretti e di dimenticarsi qual è il punto dal quale si sta partendo. Posso però garantirvi che con il duro lavoro e la costanza, nessun risultato è impossibile.

2- AVERE UNA FORTE MOTIVAZIONE

Avere una forte motivazione è fondamentale per raggiungere qualsiasi traguardo ma nel caso di un allenamento da soli in casa o all’aperto diventa davvero fondamentale. Questo perché proprio per il fatto di poterlo fare in qualunque momento e in ogni posto, sarete mentalmente portati a rimandarlo pensando di poterlo fare anche in un altro momento/posto. Il consiglio che mi sento di darvi è quello di trovare un momento fisso nella vostra giornata e iniziare allenandovi sempre nello stesso (ad esempio al mattino appena svegli, prima del lavoro oppure prima di cena). In questo modo sarete mentalmente portati a rispettare una regola e tutto verrà più facile. Quando sarete riusciti ad essere costanti per diverse settimane allora inizierete a variare anche i momenti in cui vi allenerete ma a quel punto l’allenamento farà già parte della vostra routine giornaliera.

3- ESSERE COSTANTI

L’essere costanti è il fattore che determina se arriverete o meno al vostro traguardo, se riuscirete a raggiungere o meno i vostri obiettivi. Essendo da soli in casa o all’aperto dovrete allenarvi con una frequenza adeguata (almeno 2-3 volte a settimana) e qui non avrete un allenatore pronto a motivarvi o a spronarvi, sarete da soli e dovrete impegnarvi per allenarvi quando non avete molta voglia o quando la giornata non sarà proprio delle migliori. Se avete un obiettivo, le scuse stanno a zero!

4- AVERE UN BUON PROGRAMMA DI ALLENAMENTO

Seguire un buon programma di allenamento è essenziale ottenere ciò che desiderate. Vuoi dimagrire? Hai intenzione di tonificare alcune zone muscolari che proprio non ti piacciono? Ti alleni per uno sport in particolare e vuoi migliorare la tua performance? Hai qualche fastidio fisico e vuoi semplicemente stare bene fisicamente? Ognuno di questi è un obiettivo desiderabile e ce ne sarebbero tanti altri, ma ognuno di questi presuppone un tipo di lavoro differente, con esercizi diversi e una programmazione di allenamento differente. Per questo il consiglio che mi sento di darvi è di non improvvisare e di farvi aiutare nella programmazione di allenamento e nella scelta degli esercizi in modo da lavorare esattamente dove per voi è necessario evitando di perdere tempo o ancora peggio di farvi male.

In questo posso aiutarti! Se ti interessa sapere come… CLICCA QUI

5- SEGUIRE UNA BUONA ALIMENTAZIONE

Si dice che una corretta alimentazione è responsabile del 70% del vostro risultato e fidatevi non lo si dice a caso! Questo perché una alimentazione studiata su di voi e sulle vostre caratteristiche fa davvero la differenza su come vi sentirete, quante energie avrete, quanto velocemente recupererete dopo un allenamento e di conseguenza su quanto in fretta arriverete al traguardo! Sembra superfluo ma lasciatemelo dire, evitate le diete fai da te o quelle scopiazzate o trovate su internet, possono essere davvero dannose…la salute è una e su quella non si scherza!

Anche in questo posso aiutarti! Se ti interessa sapere come… CLICCA QUI

Come potete vedere, tra i requisiti necessari per allenarsi in casa, non ci sono attrezzi o attrezzature particolari. Quelli possono essere un optional nel vero senso della parola, utili ma non fondamentali.

Se desiderate investire qualche soldo in attrezzatura per allenarvi i migliori sono sicuramente bande elastiche, cavigliere, manubri regolabili e corda per saltare. Tutti attrezzi poco ingombranti ma che possono moltiplicare le vostre possibilità nella scelta degli esercizi da eseguire e aumentare l’intensità dei vostri allenamenti.

Se invece non volete spendere per acquistare qualcosa potete sfruttare oggetti che si trovano abitualmente in casa come bottiglie, casse d’acqua, sedie, scale o addirittura i libri.

Anche avere tanto spazio per allenarsi non è così fondamentale, infatti vi basteranno pochi metri quadri per riuscire ad allenarvi egregiamente senza nessun problema. Nella bella stagione tutto questo diventa ancora più semplice permettendovi di utilizzare spazi all’aperto o il giardino di casa, se ne possedete uno.

Soprattutto per coloro che sono meno esperti nell’allenamento il mio consiglio è inizialmente di dedicarsi all’apprendimento della corretta tecnica per eseguire gli esercizi. Inizialmente eseguite gli allenamenti con cautela per poi aumentare l’intensità man mano che vi sentirete padroni della situazione.

Come avete visto allenarsi in casa senza attrezzature è davvero possibile anche se sono diverse le variabili di cui tenere conto, come la scelta degli esercizi, la corretta tecnica degli stessi e l’importanza di una corretta alimentazione senza tralasciare la necessità di monitorare i risultati.

Per questo diventa fondamentale avere il supporto di un professionista che vi segua a 360° e programmi per voi il lavoro da fare, aiutandovi nel percorso, aggiornando periodicamente il vostro programma personalizzato e seguendovi fino al raggiungimento dell’obiettivo!

Se ti interessa sapere come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi CLICCA QUI per scoprire i miei servizi legati all’allenamento in casa.

Quindi, che state aspettando?

Buon allenamento!

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Contattami per una Consulenza

Bastano pochi secondi! Scrivi la tua domanda. Ti risponderò in pochissimo tempo direttamente al tuo indirizzo email. 

envelope
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram