Perché con l'aiuto di un professionista si ottengono risultati migliori
Quando inizio un programma di lavoro con una nuovo/a cliente, una delle prime domande che mi viene fatta è: “Ma posso continuare a fare anche un corso di Zumba e di tonificazione?”. Personalmente non ho nulla contro i corsi di gruppo ma per rispondere al meglio devo ragionare sul fatto che siano utili o meno per raggiungere il miglioramento fisico-estetico che il 99% dei clienti chiede quando si rivolge a me per essere aiutato.
Ci sono alcuni fattori importanti che vanno presi in considerazione per avere un quadro completo dell’argomento. Lavoro da anni come Personal Trainer e ti posso garantire che non è semplice creare un allenamento su misura per il cliente tenendo conto delle sue caratteristiche e dei suoi obiettivi, cercando di motivarlo e correggerlo quando sbaglia un esercizio.
Nelle sale dei corsi musicali troviamo dai 10 ai 50-60 partecipanti e davvero credi che l’allenamento che stai per fare sia adatto a tutte le persone all’interno di quella sala?
Guardati intorno, trovi donne e uomini più o meno giovani, più o meno in forma, adulti, adolescenti, sportivi abituali e occasionali. Mettiti nei panni di un istruttore che sta per iniziare una lezione musicale e ha un pubblico così variegato difronte. Stai per partecipare di lì a poco ad un allenamento che va bene un po' per tutti ma in realtà non va bene per nessuno!!
Perché con l'aiuto di un professionista si ottengono risultati migliori!
Il secondo aspetto è legato al primo. Se in sala ho 50-60 partecipanti, la musica, gli step, i pesi ecc… davvero pensi che l’istruttore riesca a dimostrare gli esercizi a tempo e a verificare come li esegui, se hai la tecnica corretta, se la velocità di esecuzione è giusta, se la schiena ha una posizione sicura e molto altro? Non è una mancanza dell’istruttore, è semplicemente impossibile farlo.
A seconda poi del tipo di corso che decidi di seguire gli esercizi varieranno, l’intensità dell’allenamento varierà in base all’umore dell’istruttore e alla classe che ha davanti, varierà la tua esecuzione in base al tuo livello di fitness, varierà praticamente tutto, un mare di incognite e improvvisazione.
Questo è esattamente quello che non deve prevedere un programma di allenamento che deve condurti al tuo obiettivo. Lo dico sempre: UN ALLENAMENTO CASUALE, TI DARÀ RISULTATI CASUALI
Inoltre, basta dare un’occhiata alle sale corsi per ritrovarsi in un misto tra imbarazzo e incredulità. Alcune volte (non sempre per fortuna) sembra una gara a chi massacra di più i poveri malcapitati in sala, una gara a chi riesce ad eseguire più ripetizioni.
Il punto è che se su 500 ripetizioni ne fai bene solo 50 forse era meglio fare solo quelle 50.
Il problema dei corsi di gruppo è proprio questo, il mercato impone di creare un prodotto accattivante per il pubblico, divertente, coreografato, a tempo di musica ma ci si dimentica che le abilità del “corsista” medio non sono né quelle di un atleta né tantomeno quelle di un ballerino, per cui si finisce per vedere una gran confusione e movimenti abbozzati o completamente sbagliati.
Sicuramente i corsi sono un ottimo modo per muoversi, sudare, divertirsi e socializzare.
Ma sinceramente credo ci siano modi migliori per investire il proprio tempo, soprattutto se si è alla ricerca di un miglioramento fisico. Bisogna partire da un allenamento personalizzato e programmato che tenga conto di caratteristiche, problematiche ed esigenze del cliente.
Se invece non hai voglia o bisogno di migliorare, beh, tutti dentro, sta per iniziare il prossimo corso!!!